gliene

gliene
gliene ne.
* * *
['ʎene]
pronome
1) (riferito a complemento di termine singolare)

ha speso molti soldi, gliene presterò — he o she spent a lot of money, I'll lend him o her some

hai molte caramelle, dagliene un po' — you've got a lot of candy, give him o her some

non gliene importa nulla — he o she doesn't care at all (about it)

2) (riferito a complemento di termine plurale)

adorano i dolci, gliene porterò — they love sweets, I'll bring them some

* * *
gliene
/'λene/
pronome
 1 (riferito a complemento di termine singolare) ha speso molti soldi, gliene presterò he o she spent a lot of money, I'll lend him o her some; hai molte caramelle, dagliene un po' you've got a lot of candy, give him o her some; non gliene importa nulla he o she doesn't care at all (about it)
 2 (riferito a complemento di termine plurale) adorano i dolci, gliene porterò they love sweets, I'll bring them some.

Dizionario Italiano-Inglese. 2013.

Игры ⚽ Нужно сделать НИР?

Look at other dictionaries:

  • gliene — {{hw}}{{gliene}}{{/hw}} forma pronominale composta dal pron. pers. gli  (come compl. di termine con i sign. di a lui , a lei , fam. a loro )  e dalla particella pronominale ne  (come compl. di specificazione o come compl. partitivo con i sign. di …   Enciclopedia di italiano

  • Ghene — gliene …   Mini Vocabolario milanese italiano

  • cogliere — cò·glie·re v.tr. (io còlgo) FO 1. spec. di fiori e frutti, prendere staccando da una pianta o dal terreno: cogliere un fiore, cogliere l uva, cogliere fragole | estens., raccogliere, prendere: cogliere l acqua, cogliere legna nel bosco; anche fig …   Dizionario italiano

  • Gramática del italiano — Este artículo es sobre la gramática del idioma. Para un enfoque más general sobre el idioma, véase idioma italiano. La gramática del italiano presenta numerosas analogías con la gramática española, francesa, portuguesa y, sobre todo, la catalana …   Wikipedia Español

  • Val Polcevera — Vue du val Polcevera, avec le pont Morandi (autoroute A10). Massif Apennins Pays …   Wikipédia en Français

  • clitico — clì·ti·co s.m. TS gramm. monosillabo atono preposto (proclitico) o posposto (enclitico) a un altra parola, come in italiano a verbi (lo vedo, vederlo, parlargli) o pronomi (gliene, ci si parla); anche agg.: forme clitiche {{line}} {{/line}} DATA …   Dizionario italiano

  • dire — dì·re v.tr. e intr., s.m. FO I. v.tr. I 1a. esprimere, comunicare con la voce: dire qcs. a bassa voce, non dire nulla, non ho sentito ciò che hai detto Sinonimi: affermare, asserire, comunicare, dichiarare, proferire, pronunciare. I 1b. con… …   Dizionario italiano

  • gli — 1gli art.det.m.pl. CO si usa, con le stesse funzioni di i, davanti a parole maschili plurali, che cominciano per vocale, s seguita da consonante, gn, ps, pn, x e z e, per eccezione, davanti a dei (pl. di dio) e si apostrofa talvolta davanti a i… …   Dizionario italiano

  • incogliere — in·cò·glie·re v.tr. e intr. (io incòlgo) 1. v.tr. LE cogliere sul fatto, di sorpresa: le guardie segretamente partirono per incoglier costei (Boccaccio) 2. v.intr. (essere) BU accadere inaspettatamente, capitare, spec. scherz.: mal me ne incolse …   Dizionario italiano

  • meccanico — mec·cà·ni·co agg., s.m. AU 1. agg., relativo alla meccanica come parte della fisica: leggi meccaniche, principio meccanico 2. agg., di processo o fenomeno, spec. naturale, che avviene spontaneamente senza essere provocato da fattori chimici,… …   Dizionario italiano

  • ora — 1ó·ra s.f. FO 1. unità di tempo pari alla ventiquattresima parte del giorno solare medio, uguale a sessanta minuti primi; lo spazio di tempo di tale durata (simb. 3h): ora del giorno, della notte; ore antimeridiane, pomeridiane, un quarto d ora;… …   Dizionario italiano

Share the article and excerpts

Direct link
Do a right-click on the link above
and select “Copy Link”